Michela Mocchiutti
Michela Mocchiutti
Profilo
- Nome: Michela Mocchiutti
- Sesso: Donna
- Maggiorenne: Si
- Età: 47
- Nazionalità: Italiana
- Residenza: Venezia
- Opportunità di alloggio: Milano
- Lingua madre: Italiano
- Lingue parlate: Inglese
- Dialetti: Veneto, friulano
- Capelli: Castani
- Occhi: Castani
- Colore pelle: Medio
- Corporatura: Snella
- Altezza: 173cm
- Taglia (IT): 44
- Scarpe: 40
- Tipo di formazione: Teatrale, Cinematografica
- Disponibile per: Teatro, Cinema, Televisione, Spot
- Patente: B
Formazione
Scuole di recitazione
1998-2000: Diploma al “Corso di perfezionamento per attori” del Teatro Stabile del Veneto
1992-1996: Diploma alla Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe”
Seminari e Workshop
2017: Stage professionel Corps masqué, corps imaginatif con Claire Heggen e Guy Freixe, Théâtre du Mouvement, Parigi
2015: Stage professionel Le Solo en Chantier con Claire Heggen del Théâtre du Mouvement, Parigi
2014: Workshop di recitazione Ri-scritture e registri interpretativi. Seminario di analisi del testo, drammaturgia e regia a cura di Leo Muscato
2012: Seminario per attori su Le tre sorelle di Cechov diretto da Mauro Avogadro
2005: Le presenza e il coro, laboratorio sull’attore condotto da Serena Singaglia
2002: Corso di specializzazione per attori con la Compagnia L’impasto, Comunità teatrale nomade
1997-1998: Stage di specializzazione work in Progress con spettacoli itineranti sulla Commedia dell’arte con Eugenio Allegri, Nora Fuser, Giorgio Bertan e con Carlo Boso, Parigi
1995-1996: Laboratorio biennale di formazione dell’attore L’attore e il training. L’Ensemble. L’analisi del testo e del ruolo condotto da Jurij Alschitz
Competenze
Artistiche: danza, mimo
Sportive: pilates, yoga
Esperienze
Teatro
2018-2019: “Il tempo delle attrici (del teatro e della vita)”, regia di Mauro Avogadro
2018-2019: “Sola in casa” di Dino Buzzati, regia di Mauro Avogadro
2018-2019: “Il mistero del mistero misterioso”, con i Papà, regia di Mirko Artuso
2018-2019: “Voltalafaccia” lezione-spettacolo sulle maschere a cura di Giorgio Bertan
2017: “In viaggio con Ulisse” con M. Mocchiutti e M. Avogadro, a cura di Mauro Avogadro
2017: “Le Favole del Cunto” tratto da Lo Cunto de li Cunti di G. B. Basile con Michela Mocchiutti e Nora Fuser
2015-2016: “La Favola dell’Orsa” tratto da Lo Cunto de li Cunti di G. B. Basile, con Eleonora Fuser
2014-2015: “Il trionfo del dio denaro” di Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux, regia di Beppe Navello
2014-2015: “Lo stridere luttuoso degli acciai” cantata scenica sul rogo della Thyssenkrupp composta da Adriano Guarnieri , testo di Giorgio Luzzi, regia di Alberto Jona
2014-2015: “Il gioco dell’amore e del caso” di Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux, regia di Marcello Bartoli (assistente alla regia)
2013-2014: “Dott. Jekill, Mr Hyde & Company” con M. Avogadro, regia di Mauro Avogadro
2013-2014: “L’uomo la bestia e la virtù” di L. Pirandello, regia di Giuseppe Emiliani
2011- oggi: “Marzia su Roma” di e con Michela Mocchiutti, scritto da Francesco Niccolini e Michela Mocchiutti, a cura di Mauro Avogadro
2011: “Nel bosco delle fate” da Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare, regia di Luciano Pasini
2010-2012: “Il Bugiardo” di C. Goldoni, regia di Paolo Valerio
2008: “Alexandria” di Renata Ciaravino, con Elisabetta Pozzi, regia di Franco Però
2007-2009: “Mein Kampf”di George Tabori, regia di Egisto Marcucci e Elisabetta Currir
2006: “La donna serpente” di Carlo Gozzi, regia di G. Emiliani
2004: “Generali a merenda” di Boris Vian, regia di Massimo Luconi
2004: ” Don Giovanni” di Moliere, regia di G. Emiliani
2003: “Don Giovanni o sia il Convitato di pietra” di Giovanni Bertati, regia di Piermario Vescovo
2002: “Arlecchino servitore di due padroni” di C. Goldoni, regia di G. Emiliani
2002: “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare, regia di Francesco Tarsi
1999-2000: “La bisbetica domata” e “Ermentrude ed Esmeralda” (teatro di strada)
1999-2000: Teatro Fata Morgana (teatro per ragazzi)
1999-2000: “Circo italiano” dei fratelli G. e W. Rossi
1998-1999: “Giulio Cesare” di W. Shakespeare, regia di Ninni Bruschetta, con Renato Carpentieri e Francesca Mazza
1996-1997: “Le tre sorelle” si A. Cechov, regia di M. Komasa
1996-1997: “Figli senza padre” e “Il rituale fasullo” regia di Naira Gonzales
1995:“La ridiculosissima commedia del Carnoval de Udin” regia di Nora Fuser e Giorgio Bertan
1994: “Calderon” di P. P. Pasolini, regia di Mirko Artuso
1994: “La patria del Friuli” regia di Eugenio Allegri
1993: “Nottetempo casa per casa” dal romanzo di V. Consolo, regia di Mirko Artuso
Film
2011: “Vacanze di Natale a Cortina” regia di Neri Parenti
1998: “Lundi matin”, regia di Otar Iosseliani (Venice International Film Festival)
1998: “The Venice Project”, regia di Dennis Hopper
1996-1998: “Solletico” programma RAI per ragazzi, regia Makò
Serie tv
2010: “Il commissario Brunetti” di Donna Leon, regia di Sigi Rothemund (Germania)
Cortometraggi
2018: “Amiche”, “Addio” e “Chiacchiere in villa” regia di Franco Bertan
2016: “Micro-onde 0A”, regia di Mattia Berto
2011: “Decalogo” regia di Giulio Golfieri
Pubblicità
2019: “Tanghetti salotti” per Easy Video produzioni
2006: “Zerinol” , regia di Luca Lucini
Speaker
2019: Speaker per la casa di produzione cinematografica 5e6
Notizie personali
Autore teatrale preferito: Marina Carr, Jeremy Aldana
Regista teatrale preferito: Peter Brook, Massimo Castri, Leo Muscato
Attore teatrale preferito: Elisabetta Pozzi, Elena Bucci
Regista cinematografico preferito: Woody Allen, Pietro Germi, Lina Wertmüller
Attore cinematografico preferito: Meryl Streep, Judi Dench, Monica Vitti, Mariangela Melato
Autore letterario preferito: Gabriel García Márquez
Libro preferito: “Il Teatro all’antica italiana” di Sergio Tofano
“A dream. you dream alone is only a dream. A dream you dream together is reality”
– John Lennon