Giacomo Rossetto
Giacomo Rossetto
Profilo
- Nome: Giacomo Rossetto
- Sesso: Uomo
- Maggiorenne: Si
- Età: 37
- Nazionalità: Italiana
- Residenza: Padova
- Opportunità di alloggio: Roma, Milano
- Lingua madre: Italiano
- Lingue parlate: Inglese
- Dialetti: Veneto, romano, siciliano, napoletano, calabrese, milanese, piemontese, bolognese, genovese, toscano
- Capelli: Castani
- Occhi: Castani
- Colore pelle: Medio
- Corporatura: Normale
- Altezza: 180 cm
- Taglia (IT): 48
- Scarpe: 42
- Tipo di formazione: Teatrale, Cinematografica
- Disponibile per: Teatro, Cinema, Televisione, Spot
- Patente: B
Formazione
Scuole di recitazione
2004 – 2006 : Diploma Scuola d’Arte Drammatica del Teatro Stabile del Veneto
Seminari e Workshop
2010: Masterclass con Duccio Camerini e Massimiliano Civica
2006: Masterclass con Bernard Hille
Competenze
Artistiche: canto
Sportive: calcio, equitazione, scherma, tennis
Esperienze
Teatro
2019: “La signorina Julie” di A. Strindberg, regia di Giorgio Sangati
2018: “Il berretto a sonagli” di L. Pirandello, regia di Giorgio Sangati
2017: “Maradona nell’alto dei cieli” di M. Roul, regia di Lorenzo Maragoni
2017: “Borsellino” di Giacomo Rossetto
2016: “Macbeth” di W. Shakespeare, regia di Fausto Cabra
2015: “Medea” di Euripide, regia di Stefano Scandaletti
2014: “L’ispettore generale” di N. Gogol, regia di Damiano Michieletto
2014: “Uomini in trincea” di Giacomo Rossetto
2014: “Gli innamorati” di C. Goldoni, regia di Giorgio Sangati
2013: “Sior Tita Paron” di G. Rocca, regia di Lorenzo Maragoni
2013: “Fango e Cognac – La Guerra in Altipiano” da Emilio Lussu, regia di Giorgio Sangati
2012: “Il berretto a sonagli” di L. Pirandello, regia di Giorgio Sangati
2012: “Buco” di Giorgio Sangati, regia di Giorgio Sangati
2012: “Liberi! Racconti di Resistenza” di Anna Tringali, regia di Anna Tringali
2011: “Malabrenta” drammaturgia e regia di Giorgio Sangati
2011: “La signorina Julie” di A. Strindberg, regia di Giorgio Sangati
2010: “Piccoli crimini coniugali” di E. E. Schmitt, regia di Giorgio Sangati
2010: “Lunga notte di Medea” di Corrado Alvaro, regia di Giorgio Sangati
2010: “Il catalogo” di Jean-Claude Carrière, regia di Giorgio Sangati
2010: “Moro. Da via Fani a via Caetani” di G. Rossetto, regia di Giacomo Rossetto
2010: “La bisbetica domata” di W. Shakespeare, regia di Eleonora Fuser
2010: “Questo è stato. Voci sulla Shoah” di Anna Tringali, regia di Anna Tringali
2010: “Le donne gelose” di C. Goldoni, regia di Carlo Simoni
2009: “Regole del vivere nella società moderna” di Jean-Luc Lagarce, regia di Alice Bragato
2009: “Ione” di Euripide, regia di Giorgio Sangati
2009: “Loro” di Giorgio Sangati, regia di Giorgio Sangati
2009: “Gli innamorati” di C. Goldoni, regia di Emanuele Vezzoli
2008: “Lisistrata” di Euripide, regia di Giorgio Sangati
2007: “Una delle ultime sere di carnovale” du C. Goldoni, regia di Pier Luigi Pizzi
2006: “I venexiani” di G. Manfridi, regia di L. de Fusco. e A. Maggi
2005: “Don Chisciotte” di Cervantes, regia di Alberto Terrani
Film
2019: “Sei tornato” regia di Stefano Mordini
2010: “Crisi” regia di Marco Businaro
2008: “A forza di essere nebbia” regia di Michele Angrisani
2007: “La canarina assassinata” regia di Daniele Cascella
Serie tv
2007: “Aldo Moro – Il Presidente” regia di Gianluca Maria Tavarelli
Cortometraggi
2015: “Al suo posto” regia di Leonardo Tessarolo
2015: “Frammenti” regia di Leonardo Tessarolo
2010: “L’istruttore di ballo” regia di Vincenzo Monaco
2009: “La famiglia” regia di Vincenzo Monaco
2009: “Il più bel giorno” regia di Vincenzo Monaco
2007: “The trap” regia di Giorgio Gorgi
2006: “Ultime lettere da Stalingrado” regia di Alessandro Occari
2006: “Les Neuf Lumières regia di Alessandro Occari
Doppiaggio
2015: “Leoni” regia di Pietro Parolin
2009: “Io sono l’amore” regia di Luca Guadagnino
Premi
Vincitore del Premio Grotte della Gurfa 2017 per il Teatro d’impegno civile
Vincitore del premio OFF 2011 del Teatro Stabile del Veneto
Notizie personali
Autore teatrale preferito: William Shakespeare
Regista teatrale preferito: Luca Ronconi
Attore teatrale preferito: Massimo Popolizio, Paolo Pierobon
Regista cinematografico preferito: Martin Scorsese, Sam Mendes
Attore cinematografico preferito: Daniel Day-Lewis, Gian Maria Volonté
Autore letterario preferito: Omero
Libro preferito: “Iliade” di Omero