Gaia Cillo
Gaia Cillo
Profilo
- Nome: Gaia Cillo
- Sesso: Donna
- Maggiorenne: No
- Età: 18
- Nazionalità: Italiana
- Residenza: Vittorio Veneto (TV)
- Lingua madre: Italiano
- Lingue parlate: Inglese (avanzato), spagnolo (base)
- Dialetti: Veneto
- Capelli: Biondo-castano
- Occhi: Castano-verdi
- Colore pelle: Chiaro
- Corporatura: Snella
- Altezza: 168cm
- Taglia (IT): 38
- Scarpe: 37
- Tipo di formazione: Teatrale, Cinematografica
- Disponibile per: Teatro, Cinema, Televisione, Spot
- Patente: No
Formazione
Scuole di recitazione
2014 – 2020: Accademia Teatrale Lorenzo Da Ponte (teatro, recitazione cinematografica)
Seminari e workshop
2020: Workshop “Capire il cinema” con Roberta Allegrini
2019/2020: Corso di scrittura e regia con Edoardo Fainello
2019: Workshop “La voce che arriva” con Matteo Belli
2019: Workshop “Capire e recitare Shakespeare” con Andrea Pennacchi
2019: Corso di uso della voce presso Accademia L. Da Ponte
Competenze
Artistiche: danza classica (diploma livello intermediate con la Royal Academy of Dance)
Esperienze
Teatro
2019: “Prometeo” regia collettiva degli studenti del corso di recitazione avanzato “Junior Class”
2019: “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare, regia di Massimiliano Rumore
2018: “Caffè Shakespeare”, scritto e diretto da Edoardo Fainello
2017: “Romeo vs Giulietta” regia di Francesca Zava
2016: “Il signore delle mosche” regia di Francesca Zava e Katiuscia Bonato
2015: “The William Shakespeare Show” regia di Francesca Zava
2015: “Sulla strada per Stratford” regia di Francesca Zava
Pubblicità
2017: “THIRST!” prodotto da Podere Sapaio
Video
Notizie personali
Autore teatrale preferito: William Shakespeare
Regista teatrale preferito: Kenneth Branagh
Attore teatrale preferito: Umberto Orsini
Regista cinematografico preferito: Stanley Kubrick
Attore cinematografico preferito: Anthony Hopkins
Autore letterario preferito: Alexandre Dumas
Libro preferito: “Il Conte di Montecristo” di A. Dumas
“Nessun organismo vivente può mantenersi a lungo sano di mente in condizioni di assoluta realtà; perfino le allodole e le cavallette sognano, a detta di alcuni.”
– Shirley Jackson, The Haunting of Hill House